Quali sono i diversi tipi di sistemi di montaggio solare a terra? E a cosa servono?
Sistemi solari di montaggio a terraAmpiamente utilizzati in applicazioni commerciali e private, i sistemi fotovoltaici a terra orientati al solare offrono la possibilità di installare cluster in spazi aperti quando le aree accessibili del tetto sono limitate, bloccate o inesistenti. I sistemi fotovoltaici a terra hanno potenze che vanno da pochi kilowatt a un paio di megawatt e possono essere adattati a diverse condizioni ambientali.
Consentono regolarmente la progettazione ottimizzata, ad esempio indicando la divisione ideale e l'installazione del cluster per massimizzare la produzione di kWh. Nel corso del tempo, i sistemi di scaffalatura per l'energia solare si sono evoluti da semplici canali con struttura metallica standard, che sono stati adattati e integrati in strutture edilizie, molte delle quali non richiedono interventi di adeguamento sul campo come taglio, perforazione e saldatura.
Di seguito sono riportati i diversi tipi di sistemi di montaggio solare a terra e i loro utilizzi;
Sistema di montaggio solare a terra standard o tradizionale
Uno standardscaffalature per montaggio a terraLa struttura è composta da una struttura di rinforzi zincati e/o in alluminio fissati al terreno e in grado di sostenere fino a 4 colonne di pannelli solari, sia per scopi di rappresentazione che per l'introduzione di una scena. La struttura è ancorata a una serie di basamenti in calcestruzzo, bilance in calcestruzzo (dove la struttura poggia sulla parte superiore del terreno ed è tenuta in posizione da pesi), cumuli infissi, viti di ancoraggio o una combinazione di questi componenti. Il tipo migliore di ancoraggio si basa principalmente sulle proprietà del terreno.
Le guide e i morsetti che sostengono i pannelli solari vengono posizionati su una struttura bilanciata; a quel punto, i pannelli solari vengono montati nella parte superiore. La struttura di supporto viene bilanciata in modo da essere posizionata nel punto stabilito durante lo studio e la progettazione della posizione, in modo da massimizzare l'energia solare senza la necessità di modifiche periodiche all'impianto.
I supporti a terra standard hanno una o due alternative di installazione. Utilizzano una struttura di scaffalatura inclinata, solitamente in acciaio, che mantiene lasistema di pannelli solari.
Un sistema di pere in cemento è la scelta più comune. Per installarlo, si scavano diverse fessure profonde circa un metro e poi si inseriscono dei pali. A quel punto, si versa del cemento nelle fessure per mantenerle in posizione e farle diventare un sistema di scaffalature.
Una struttura zavorrata è un supporto a terra standard, ma il calcestruzzo è posizionato sopra il terreno, non colato al suo interno. Le solide fondamenta in calcestruzzo sostengono una struttura portante e da tre a quattro pannelli solari orientati, in modo che non siano influenzati dal vento forte e dalle intemperie. Le strutture zavorrate sono adatte sia per installazioni a terra che su tetto e sono utili per chi non ha bisogno di accedere al proprio tetto o al proprio terreno.
Sistema montato su palo
A pole mount solar-oriented racking framework comprises one or more galvanized shafts that hold up a racking framework and give a secure mounting structure for solar panels. A shaft mount rack can hold from 1 to 15 solar panels on a single post. Shaft mounts as often as possible have a built-in tilt and/or swivel. Shaft mounting gives a user the advantage of being able to alter the tilt of the solar-based cluster regularly to maximize the output—and can be a more adaptable alternative than roof mounting depending on the area.
To construct a pole-mount solar-based framework, you burrow one enormous gap into the ground, rather than a few little gaps as with a standard ground-mount. A huge shaft is set into the ground, upon which you interface your rails and mount your solar panels.
The tallness of shaft mounts permits the cluster to be recorded over conceivable obstructions. All shaft mount racking frameworks offer updates for zones with extraordinary climate conditions such as overwhelming snow stack and tall wind speeds to guarantee they are compliant with your neighborhood zone necessities.
A driven pier is a huge shaft that's pile-driven into the ground utilizing uncommon apparatus. Once in place, the top of the post pole maintains a rectangular outline that bolsters the solar panel's framework.
Helical heaps are exceptionally comparable to driven docks in that they moreover require extraordinary apparatus to introduce into the ground. What sets them separated is their appearance, which is comparable to a monster screw. They are screw helical heaps profound into the ground. This empowers them to hold up an outline framework for the solar panels
On the flip side, pole mounts with tracking systems have a better-taken toll per watt, and most individuals discover it cheaper to instep introduce a standard ground-mount system with more solar panels.
Uses of the different types of ground mount systems
Ground-mounted solar panels are used with tracking systems, and more and more designers and installers turn to ground-tracking frameworks. These motorized ground-mounts track the sun all through the day, guaranteeing the boards are confronting the sun at all times. Boards are connected to comparable racking tables as conventional ground-mounts, ordinarily catapulted or clamped into put, but there are distinctive sorts of following systems.
The two primary classifications of the following frameworks are single-axis and dual-axis. Single-axis following frameworks span boards on long lines, taking after the sun from east to west. Dual-axis following frameworks isolated out tables of boards and take after the sun in a more circular way for the leading vitality output.
I framework di tracciamento hanno due tipi di motore. I tracker centralizzati gestiscono più linee di schede con un singolo motore. I tracker distribuiti utilizzano un motore per ogni push o tabella di schede. I framework centralizzati utilizzano meno motori, mentre i framework distribuiti ne utilizzano diversi.
Le pensiline e i carport solari montati a terra possono essere considerati dei veri e propri supporti a terra molto alti. Sono estremamente comuni in contesti commerciali, in particolare nelle scuole e nei campus universitari. Le strutture in cemento armato sostengono enormi barre d'acciaio che sostengono i pannelli solari in alto.
Le pensiline possono essere progettate per coprire una sola fila di posti auto, estendersi su due file o essere grandi quanto basta per esigenze più estese. Molte pensiline possono essere dotate di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, come ulteriore vantaggio per le auto parcheggiate sotto.